Raccolta di film di argomento bioetico
Grazie ad una sorta di joint venture tra FederVitaLombardia-APS, Biblioteca Diocesana, Ufficio per l'Educazione, la Scuola e
l'Università-Diocesi di Brescia, Ufficio per la Famiglia-Diocesi di Brescia, Rete CAV ed MPV Brescia, è stata creata la prima sezione
di film bioetici di Brescia e provincia presso la Biblioteca Diocesana Luciano Monari di via Bollani, 20.
Sono quasi 70 i film, video, documentari di interesse e contenuto bioetico, etico e sul tema della famiglia che possono essere presi in prestito gratuitamente.
Il materiale filmico potrà essere utilizzato anche come mezzo educativo (introduzione alla conoscenza, educazione al pensiero critico) da insegnanti,
educatori e dagli operatori di pastorale, grazie alle schede pedagogico-didattiche e alle schede bioetiche, disponibili e scaricabili.
Le schede pedagogico-didattiche - come spiegato nel
comunicato stampa - sono il frutto di un "progetto nel progetto" realizzato con CeSPeFI - Centro studi Pedagogici sulla Famiglia e sull'Infanzia.
Le prime 16 schede-pilota sono state allestite sotto la direzione di Monica Amadini, Professore Associato di Pedagogia Generale
(Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) e membro del comitato direttivo di CeSPeFI, e dalla dott.ssa Nadia Bassano,
ricercatrice presso l'Università Cattolica di Brescia, pedagogista, collaboratore CeSPeFI, redattrice delle schede.
Il Centro di Bioetica dell'Università Cattolica S.C. di Milano ha concesso l'utilizzo delle schede bioetiche e cinematografiche e
del glossario, già realizzate per il progetto Laboratorio di bioetica e cinema: alcuni film sono quindi corredati di schede bioetiche.
Destinatari sono tutti gli interessati all'argomento, gli utenti della biblioteca, gli insegnanti (in particolare i docenti di religione cattolica-Idrc),
gli studenti medi e universitari, gli operatori di pastorale.
Elenco alfabetico delle schede disponibili:
- Bella (Messico e U.S.A., 2006) - scheda pedagogica
- Blade Runner (U.S.A., 1982) - scheda cinematografica
- Cafarnao - caos e miracoli (Capharnaüm, Libano, 2018) - scheda pedagogica
- Fuocoammare (Italia, 2016) - scheda pedagogica
- Hannah Arendt (Germania, Lussemburgo, Francia, 2012) - scheda cinematografica
- Il figlio sospeso (Italia, 2017) - scheda pedagogica
- Il vizio della speranza (Italia, 2018) - scheda pedagogica
- Juno (U.S.A., 2007) - scheda pedagogica
- Kill me please (Francia, Belgio, 2010) - scheda pedagogica
- La chiave di Sara (Elle s'appelait Sarah, Francia, 2010) - scheda pedagogica
- La custode di mia sorella (My Sister’s Keeper, U.S.A., 2009) - scheda cinematografica *
glossario bioetico *
scheda bioetica *
scheda pedagogica
- La stanza del figlio (Italia, 2001) - scheda cinematografica
- Le ricamatrici (Brodeuses, Francia, 2004) - scheda pedagogica
- Lo scafandro e la farfalla (The diving bell and the butterfly, U.S.A., Francia, 2007) - scheda cinematografica *
scheda pedagogica
- Lo spazio bianco (Italia, 2009) - scheda cinematografica *
glossario bioetico *
scheda bioetica *
scheda pedagogica
- Mare dentro (Mar adentro, Spagna, Francia, Italia, 2004) - scheda cinematografica *
glossario bioetico *
scheda bioetica
- Mia madre (Italia, Francia, Germania, 2015) - scheda cinematografica
- Miele (Italia, 2013) - scheda pedagogica *
glossario bioetico
- Mio fratello rincorre i dinosauri (Italia, 2019) - scheda pedagogica
- Non lasciarmi (Never let me go, Regno Unito, 2010) - scheda pedagogica
- October baby (U.S.A., 2011) - scheda pedagogica
- Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo’s Nest, U.S.A., 1975) - scheda cinematografica
- Sofia (Francia, Qatar, Belgio, 2018) - scheda pedagogica
- The island (U.S.A., 2005) - scheda pedagogica