07/02/2020 - Vite Inattese - Educare alla vita |
Si conclude venerdì 7 febbraio alle ore 18 nell’Aula Magna-Fondazione Poliambulanza (Via Bissolati, 57 – Brescia) la seconda edizione della rassegna Vite Inattese con l’incontro “Educare alla vita, l'esperienza del Qendra për Jetën “Shën Jozefi”di Lezha”.
Maria Katerina Kimete Klenja, fondatrice e direttrice esecutiva del centro per la Vita San Giuseppe, arriva direttamente da Lezha, nel nord dell’Albania: protagonista della serata, racconterà la sua “vita inattesa”. Laureata in Storia e Geografia, svolge ruoli di interprete, traduttrice, redattrice, responsabile di vari progetti internazionali. Nel 2008 la sua vita ha una svolta e dal 2011 Maria Katerina comincia ad occuparsi della vita nascente in Albania. “Per me la formazione ha un valore importantissimo - ha dichiarato - in quanto l’educazione di giovani e adulti su sessualità, difesa della vita umana, dignità umana, aborto, contraccezione è la migliore prevenzione dell’aborto. Lavoro perché i giovani abbiano la possibilità di essere educati alla cultura della vita. Oggi si parla di tutto ma non di amore vero. Così i giovani stanno rischiando di entrare in un mondo che prima o poi li deluderà. Preferisco servire i giovani oggi con l’educazione che domani con le consulenze sull’aborto”. Anche Maria Katerina è una donna “Cuore a Cuore”: partecipa cioè di diritto alla nuova iniziativa “al femminile” del Movimento per la Vita Italiano che intende valorizzare il privilegio delle donne nell’accogliere il figlio concepito, perché i cuori della mamma e del bambino “battono e combattono insieme dentro lo stesso corpo per comporre la musica più bella, quella della Vita!”. E l’accoglienza si apre poi naturalmente allo straniero, al diverso, a chi cerca un cuore che lo comprenda. Modererà l’incontro don Roberto Ferranti, Direttore Ufficio per le Missioni ed Ufficio per i Migranti-Diocesi di Brescia, che è stato anche fidei donum in Albania dal 2008 al 2017. La serata verrà aperta dalla dott.ssa Elisabetta Pittino, Presidente di FederVitaLombardia-APS, ideatrice della rassegna. L’incontro si svolgerà presso Aula Magna Poliambulanza di Brescia, Via Bissolati 57. Promotori: Associazione centro per i Migranti-Brescia, Ufficio per la Famiglia - Diocesi di Brescia, Rete CAV-MpV di Brescia e provincia (CAV Brescia S. Clemente, CAV Brescia Il Dono, CAV Calvisano, CAV Capriolo, CAV Chiari, CAV Desenzano, CAV Pisogne, Centro di Ascolto- Ospedale Civile di Brescia, MPV di Gardone V.T., MpV- CAV Manerbio), Biblioteca Diocesana. |