24/01/2019 - LE STELLE DI LAMPEDUSA |
Prosegue, giovedì 24 gennaio ore 20.30, con la presentazione di Le stelle di Lampedusa, il nuovo libro, edizioni Mondadori, del Dottor Pietro Bartolo (noto Medico dei Migranti di Lampedusa) la rassegna Vite Inattese. Un ciclo di conferenze ed eventi, frutto della collaborazione di varie realtà bresciane, nella Parrocchia di S. Giovanni Battista, con Missio Cura Animarum per i fedeli Migranti, via Triumplina, 268 a Brescia.
Questa rassegna nasce con l’intento di permettere di guardare alle vite inattese da una nuova visuale, diversa, che ci permetta di vedere l’altro e insieme di riscoprire noi stessi. Sono inattese le vite dei migranti, che arrivano in Europa ormai da trent'anni, e le nostre che nascono da un incontro-scontro tra persone differenti, che offrono ciascuna la propria ricchezza. Può un'Europa in pieno inverno demografico, che non fa figli o che li abortisce, accogliere l'altro, qualsiasi altro, che viene da lontano? C'è una risposta, un senso alla sofferenza? Perché la sofferenza degli innocenti? Ecco Le stelle di Lampedusa, la storia di una bambina che si mette in viaggio per cercare la sua mamma; la storia di Pietro Bartolo; quella di don Venanzio Pasotti; quelle di migranti che da Lampedusa sono arrivati a Brescia, di uomini e donne, di bambini. La risposta: sì, l'Europa, con la sue radici giudaico-cristiane, è capace di accogliere. La sofferenza ha senso. “L'orrore io l'ho visto, l'ho toccato, l'ho dissezionato, ho sentito il suo respiro e ascoltato la sua voce. Me lo sono portato a casa...Lo odio con tutto me stesso, ma talora - ogni volta che ho visto uno spiraglio di luce in mezzo a tutte quelle tenebre, quando ho aiutato una giovane donna a partorire...- l'ho anche amato”. Pietro Bartolo incontrerà inoltre gli studenti del IIS Mantegna il 25 gennaio e parteciperà ad una cena di beneficenza a favore del Fondo Fuocoammare presso l'IIS Mantegna, dove sarà allestita la mostra Le stelle di Lampedusa dell'artista Giusy Abbattista. L’iniziativa vede tra i promotori: Biblioteca Diocesana, Centro di Aiuto alla Vita Brescia 2 e Centro di Aiuto alla Vita il Dono, CCDC-Cooperativa Cattolico - democratica di Cultura, Ufficio Famiglia e gode del Patrocinio di: Comune di Brescia, Associazione Centro Migranti Onlus, Ufficio per i Migranti della Diocesi di Brescia, Federvita Lombardia. Interverranno alla serata: l’autore Pietro Bartolo, don Venanzio Pasotti, fidei donum dal 2001, Rettore Seminario R.M. di Kampala-Uganda, Migranti testimoni. Modera Nunzia Vallini, Direttore del Giornale di Brescia. Introduzione a cura di Elisabetta Pittino, giornalista, Responsabile cultura-Federvita Lombardia. |