Comunicato Stampa

24/11/2018 - Rassegna
 
Si apre giovedì 29 novembre alle 18.30 , con la presentazione del libro “Donne in cerca di guai",  la rassegna Vite Inattese, alla Biblioteca diocesana Luciano Monari (c/o Polo Culturale Diocesano, Via Domenico Bollani, 20), un ciclo di conferenze ed eventi, aperto e ripetibile, frutto della collaborazione di varie realtà tra le quali Biblioteca Diocesana, Centro di Aiuto alla Vita Brescia 2, Centro di Aiuto alla Vita il Dono, MPV Lonato e Ufficio per la Famiglia.

Inattese sono tutte quelle vite o quegli accadimenti della vita che ci … sorprendono, che ci cambiano, che ci fanno gridare di gioia o di dolore, che ci mettono di fronte a noi stessi. La rassegna nasce per permettere di guardare alle vite inattese da una nuova visuale, diversa dalla nostra, che ci permetta di vedere l’altro e riscoprire noi stessi. Si inizia con le donne perché la femminilità esprime, proprio attraverso la capacità anche solo teorica di dare la vita, la forza prorompente della vita che è, sempre, un qualcosa di sorprendente.

La presentazione di "Donne in cerca di Guai", vedrà la presenza dell’autore, Prof. Gianni Mussini, uno massimi studiosi italiani di Clemente Rebora. Introduce: Elisabetta Pittino del direttivo FederVitaLombardia, giornalista. Modera: Anna della Moretta, giornalista del Giornale di Brescia.

Donne in cerca di guai è un libro del 2018 di Gianni Mussini, ed. Interlinea, che ripercorre, a partire dalle donne, ma non solo, esperienze concrete di vite inattese. Voci di protagonisti, tanti normali, alcuni famosi, si alternano nel raccontare “Come sono nato io, è la cosa più straordinaria” (Pupi Avati), perché la prima avventura comincia al concepimento, poi viene tutto il resto.

Il volume, tascabile, è anche un evento di beneficenza perché quanto raccolto dalla vendita del libro va tutto a Progetto Gemma di Fondazione Vita Nova

Vai al Comunicato più recente - al Precedente

Cerca CAV:

Nome:

(click per fermare)