La "Federazione dei Centri di Aiuto alla Vita e dei Movimenti per la Vita della Lombardia" fu costituita nel 1983, per rispondere all'esigenza di unire le forze e affrontare meglio il difficile argomento del diritto alla vita. Nel 1991 assunse il nome "FederVitaLombardia" e, da giugno 2019 con la riforma del Terzo Settore, il nome attuale "FEDERAZIONE REGIONALE PER LA VITA LOMBARDIA - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE" in sigla "FederVitaLombardia-APS".
La sede legale è a Milano, in via delle Camelie 12. Il telefono è: 329 956 8884. L'IBAN del nostro c/c presso Banca Intesa Sanpaolo è: IT80 N030 6901 6021 0000 0069 461.
Il Consiglio Direttivo, dal 4 Settembre 2021 è così composto:Gli scopi statutari di FederVitaLombardia sono analoghi a quelli delle organizzazioni federate, cioè Centri di Aiuto alla Vita, Movimenti per la Vita e Case di Accoglienza: la difesa della vita umana dal suo concepimento, in tutto l'arco del suo sviluppo, fino alla morte naturale.
In FederVitaLombardia sono attualmente registrati 83 Centri di Aiuto alla Vita, 9 Case di Accoglienza, 24 Punti di Ascolto Ospedalieri e 22 Movimenti per la Vita.
I CAV e i Punti di Ascolto hanno una finalità operativa diretta, di incontro e sostegno alle donne in difficoltà a causa di una gravidanza. I Movimenti per la Vita hanno una finalità prevalentemente culturale. Le Case di Accoglienza infine sono orientate – come dice il nome stesso – a fornire soluzioni abitative temporanee a casi di emergenza (e spesso forniscono anche supporto lavorativo ed educativo).
FederVitaLombardia è iscritta ai Registri Regionali del Volontariato e a quello delle Associazioni di Solidarietà Familiare. Trasmette regolarmente le Relazioni annuali, come richiesto dalla normativa regionale, riportando in esse l’organizzazione interna, l’attività svolta e i bilanci economici. Nell’attività svolta, oltre ai contatti diretti con le organizzazioni federate (si veda l’allegata Mappa FederVitaLombardia) e oltre alle assemblee statutarie, vengono tenuti i contatti con le istituzioni regionali, partecipando ai Tavoli di lavoro sui vari argomenti, portando poi i risultati a conoscenza di tutti i membri federati con incontri specifici e con linee guida; vengono tenuti i contatti con gli organi del Movimento per la Vita Italiano, partecipando alle riunioni di Direttivo nazionale. Viene regolarmente pubblicata InformaVita, la newsletter sugli argomenti più attuali e sull’attività delle associazioni federate.
La specificità di FederVitaLombardia è quella di offrire alle organizzazione federate una serie di servizi, tra i quali riportiamo:
Inoltre FederVitaLombardia rappresenta le organizzazioni federate in ogni iniziativa che sia ritenuta di interesse comune dal Consiglio Direttivo, compresa l'adesione a organismi aventi finalità uguali o analoghe, a livello regionale e nazionale. Infine, FederVitaLombardia funge da tramite tra le organizzazioni federate e il Movimento per la Vita Italiano, che costituisce una federazione di scopi consimili a livello nazionale.